Il piccolo consulente finanziario.

Una figura in declino?

Oggi vogliamo fare un commento sentito, quanto irritato, sul contenuto di un articolo pubblicato da BlueRating lo scorso 30 maggio.

Il protagonista indiscusso delle lettere alla testata è la figura del piccolo portafoglista. Possiamo strappare un amaro sorriso, ricalcando l’apertura dell’articolo che afferma: le dimensioni contano.

Sì, perchè le società di consulenza, piccole o grandi che siano, vogliono (per ora) dai propri consulenti un portafoglio di almeno 10 – 15 milioni per restare nel mondo della consulenza finanziaria; lasciando in secondo piano i criteri fondamentali per un buon rapporto di consulenza.

Ma per chi contano queste dimensioni? Di certo non per i clienti, che si vedranno sempre meno curati e con proposte di investimento poco aderenti alle loro esigenze man mano che scende il patrimonio affidato in gestione.

I portafogli di grandi dimensioni contano, invece, per gli intermediari finanziari, disposti anche a fare delle aste a suon di rilanci in termini di punti percentuali di retrocessioni, per assicurarsi i leader del mercato dei consulenti.

Sì, mercato dei consulenti, perché di un vero e proprio mercato si tratta, finanziato con il passagggio del patrimonio dei cliente (incosapavole) da un intermediario all’altro.

Non intendiamo essere ridondanti se affermiamo che la soluzione a tutto questo ammasso di pratiche commerciali, a questa scarsa propensione al rapporto fiduciario tra cliente e consulente, a questa poca attenzione al ruolo strategico del consulente, sia essere un vero professionista etico e soprattutto indipendente.

Allora il nostro invito è quello di andare verso una figura professionale con una spiccata identità imprenditoriale, etica, trasparente e dedicata al cliente sempre più multicanale e digitale.

Che abbia il tempo per essere un consulente libero, a prescindere dalla dimensione del portafoglo che, raramente, rappresenta un parametro attendibile per misurare il reale valore professionale del consulente.

Le cose che contano di più non dovrebbero mai essere alla mercé delle cose che contano meno.

Goethe

Condividi sui social: [Sassy_Social_Share]

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

Sede operativa:
Strada Statale 7 -  km 217,
81100 Caserta - loc. San Clemente

Sede legale:
Corso Garibaldi , 37
81030 Falciano del Massico (CE)
P.Iva: 04268070614

0823 805370

CONTENUTI

LAVORA CON NOI

[caldera_form id="CF5b56e4257c945"]

FAIRVALYOU PLATFORM