Pratiche scorrette e pressioni commerciali.

A rimetterci non è solo il consulente.

Abbiamo denunciato spesso con i nostri canali di comunicazione tutte le pratiche e gli atteggiamenti che determinano azioni finalizzate al mero profitto, trasformando i clienti in numeri, e i consulenti in veicoli.

Un argomento sempre attuale, purtroppo, quello delle pressioni commerciali degli intermediari nei confronti dei consulenti finanziari per ottenere maggiori margini di redditività. È un continuo puntare alla quantità, a discapito della qualità di un servizio importante come quello della consulenza.

Spesso, con dinamiche implicite e subdole, i consulenti finanziari sono spinti a spremere come limoni i propri clienti, perdendo così attenzione al rapporto personale, ma guardando al cliente come un grande serbatoio da cui attingere denaro.

Il risultato di tutto ciò porta ad un maggiore stress, una minore soddisfazione e, nel peggiore dei casi, sfocia nel mobbing, per quanto mascherato.

Ma non è tutto. Perché a pagare per questi comportamenti, non sono solamente i professionisti, costretti a vendere tutto a tutti. Ma, è proprio questo “tutti”, che subisce l’effetto finale di un bombardamento di prodotti finanziari, proposti con la solita tecnica: adeguato sì, corretto non tanto.

Mentre, il rapporto che ogni consulente finanziario ha con il proprio cliente si dovrebbe basare sulla fiducia completa. Il professionista non può e non deve ricevere pressioni perché ciò penalizza il suo lavoro, e quindi, il benessere finanziario del cliente.

“Maggiore stress, minore soddisfazione e, nel peggiore dei casi, mobbing.”

Eitca, trasparenza, agire nell’esclusivo intreresse del cliente sono i valori da condividere per essere il consulente di fiducia del proprio cliente. Il professionista che non verrà mai sostituito per una questione di prezzo.

Per concludere, da quando abbiamo parlato dei contratti ibridi e “a benzina” ci sembra che non sia cambiato nulla, anzi; la maggior parte dei clienti è ancora in attesa dei rendiconti sui costi sostenuti nel 2018.

Condividi sui social: [Sassy_Social_Share]

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

Sede operativa:
Strada Statale 7 -  km 217,
81100 Caserta - loc. San Clemente

Sede legale:
Corso Garibaldi , 37
81030 Falciano del Massico (CE)
P.Iva: 04268070614

0823 805370

CONTENUTI

LAVORA CON NOI

[caldera_form id="CF5b56e4257c945"]

FAIRVALYOU PLATFORM