
Gli errori comportamentali del consulente finanziario: da guida a gregario
I bias comportamentali del consulente fiannziario al tempo del Coronavirus: un rischiso passaggio da guida del cliente a gregario delle masse.
I bias comportamentali del consulente fiannziario al tempo del Coronavirus: un rischiso passaggio da guida del cliente a gregario delle masse.
Come farti dire sì dal cliente
Il titolo è volutamente provocatorio.
Il sì del cliente dovrebbe rappresentare un indice di consapevolezza delle scelte effettuate.
La sfiducia verso il sistema finanziario e la tutela del risparmio sale al 60% e le famiglie preferiscono la liquidità agli strumenti finanziari.
Basta tenere i soldi su conto corrente, il consulente finanziario è la figura che può aiutare l’investitore a risparmiare sulle tasse applicate dalle banche
Le banche hanno inviato i rendiconti finanziari? E soprattutto in che formato? C’è qualcosa che non va nella normativa della MiFid II, scopriamolo.
EDUCAZIONE FINANZIARIA.Quello che gli italiani non sanno. Prima di andare ad approfondire i tristi dati sull’educazione finanziaria (o dovremmo parlare di diseducazione!) evidenziamo una serie diinteressanti eventi che si sono svolti e si stanno svolgendo…